Biblioteca del Seminario di Ferrara Biblioteca del Seminario di Ferrara Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Ferrara
Biblioteca del Seminario > Catalogo > Analecta Pomposiana

Analecta Pomposiana

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17/18 - 19 - 20/21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28/29 - 30 - 31/32 - 33 - 34 - 35/36 - 37
XXXVII - 2012 (2013). Don Giuseppe Cenacchi (1931-2002). Prete, filosofo, giornalista, amico.  Su
I. CASAROLI, Una vita in Montebello, pp. I-III; Cronologia di mons. Giuseppe Cenacchi, p. IV; a c. di A. ZERBINI e R. ANSANI, Bibliografia di Giuseppe Cenacchi, pp. V-XVII; A. ZERBINI, Giuseppe Cenacchi. Una voce che ascolta: la forma pastorale del suo ministero ecclesiale, pp. 1-119; M. TURRINI, «La catechesi è proposta di vita». L'impegno di don Giuseppe Cenacchi per il rinnovamento della catechesi, pp. 121-180; R. ANSANI, Tra inquietudine e serenità. Saggio sul pensiero filosofico di Giuseppe Cenacchi, pp. 181-202; F. RUFFINI, Tomismo e neotomismo a Ferrara, pp. 203-207; V. PESCI, Don Cenacchi e «La Voce di Ferrara», pp. 209-224; M. TURRINI, Don Giuseppe Cenacchi interprete di vite: dan Artemio Crepaldi, Laura Vincenzi, Elisabetta Fiorentini, pp. 225-244; APPENDICE: Alcuni articoli di don Giuseppe Cenacchi: la "Voce", la cultura, l'evangelizzazione, pp. 245-302; APPENDICE FOTOGRAFICA, pp. 303-312.

XXXV-XXXVI - 2010-2011 (2011). Studi vari.  Su
A. SAMARITANI, Il monastero femminile di S. Andrea Maggiore a Ravenna nella pieve rurale ferrarese di S. Donato in rapporti enfiteutici con i Rotecherio di Ficarolo, pp. 5-9; A. SAMARITANI, L'Ospedale periferico di Santo Spirito nel Borgo della Pioppa a Ferrara nel contesto di analoghe titolazioni nei secoli XII-XIII, pp. 11-18; P. DE LEO, Le reliquie di San Francesco di Paola donate alla chiesa e convento di Santa Croce a Ferrara da Renata di Francia, pp. 19-31; A.P. TORRESI, Il mistero ferrarese del pittore Antonio Franchi, pp. 33-41; R. VARESE, Il cardinale Tommaso Ruffo e l'incisore Andrea Bolzoni, pp. 43-69; G.L. DATARO, Le lettere di Girolamo Baruffaldi a Francesco Arisi (1700-1733), pp. 71-258; M. BIANCO, Indice delle Visite Pastorali nella Città di Ferrara desunto dal Fondo Visite Pastorali dell'Archivio Storico Diocesano (1432-1915), pp. 259-330.

XXXIV - 2009 (2010). Miscellanea di studi per il sessantennio sacerdotale di mons. Antonio Samaritani.  Su
A. ZERBINI, Imago hominis. Spiritualità e Umanesimo negli scritti di mons. Antonio Samaritani, pp. 7-86; G. SPINELLI, Mons. Antonio Samaritani e la storiografia monastica italiana, pp. 85-93; A. ZAMBONI, Mons. Antonio Samaritani e gli studi comacchiesi, pp. 95-105; M. SIMONI, Sogni e sognatori. La rappresentazione del sopor negli affreschi biblici di Pomposa, pp. 107-122; A. SAMARITANI, Pomposa tra S. Romualdo e S. Pier Damiani nella recente storiografia, pp. 123-144; A. SAMARITANI, Frati gaudenti, festa dei folli, ribelli alla chiesa romana di Ferrara tra la seconda metà del Duecento e primi decenni del Trecento. Addenda su Andrea Pannonio (sec. XV), pp. 145-169; L. GRAZIANI SECCHIERI - S. SUPERBI, Il cimitero ebraico del Sesto di San Romano: prime riflessioni, pp. 171-251; R.L. GUIDI, Ebrei a Ferrara nel '400, pp. 253-293; C. GUERZI, L'attività del Maestro del trittico di Imola (Antonio Orsini?) nella commenda della Santissima Trinità o di San Giovanni Gerosolimitano di Ferrara, pp. 295-321; P. GRIGUOLO, Il testamento di Giacomo Zocchi (+1457), pp. 323-339; E. PEVERADA, Un organellum per l'ospedale di S. Anna, un organista per la cattedrale, un'esecuzione organistica a Pomposa nel Quattrocento ferrarese, pp. 341-368; E. PEVERADA, Vernissage del "Polittico Roverella" nella chiesa olivetana di S. Giorgio (agosto, 1487), pp. 369-383; G.L. BRUZZONE, Bartolomeo Della Rovere, vescovo di Ferrara, pp. 385-405; M. CABERLETTI, Pastori e chiese nella Transpadana Ferrarese, pp. 407-420; D.Y. GHIRARDO, Lucrezia Borgia imprenditrice cristiana, pp. 421-434; A. PROSPERI, Un lettore ferrarese di Erasmo, pp. 435-445; A. TRATZI, I vescovi al palazzo di La Mensa a Sabbioncello San Vittore (Ferrara), pp. 447-466; V. BALBONI, Plebis S. Mariae de Vicoveria. Appunti delle descrizioni di fabbrica e aspetti di cultura religiosa di primo Seicento, pp. 467-519; A. FAORO, Le molte vite di Lucia Curioli (1714-1789) terziaria francescana laica, pp. 521-547; L. PALIOTTO, Il clero secolare ferrarese nel Settecento avanti la Rivoluzione. Saggio di ricerca, pp. 549-597; R. VARESE, Giuseppe Ghedini: il dipinto della Divina Sapienza. Integrazioni archivistiche, pp. 599-625; T.M. CERIOLI, La Cappella della Pia Casa di Ricovero ed Industria in Ferrara (ora A.S.P. Centro Servizi alla Persona), pp. 627-645; L. SCARDINO, Le vetrate della Parrocchiale di San Bartolomeo in Bosco: un significativo corpus novecentesco, pp. 647-664; M. TURRINI, Casa Cini a Ferrara negli anni conciliari e postconciliari (1962-1976), pp. 665-715.

XXXIII - 2008 (2009). Studi vari.  Su
M. SIMONI, Verba depicta. Didascalie in tema biblico negli affreschi della navata maggiore di Pomposa, pp. 5-51; A. SAMARITANI, Presenza di Giovanni Bono e dei suoi eremiti (prima metà del sec. XIII) e ricordi di Lucia da Narni in Osanna Andreasi (fine sec. XV - inizio XVI) tra Mantova e Ferrara, pp. 53-75; A. SAMARITANI, Il certosino Andrea Pannonio (1420 ca. - 1479 ca.) tra Mattia Corvino, Borso ed Ercole I d'Este, pp. 77-108; P. DE LEO, La Certosa di San Cristoforo di Ferrara tra XV e XVI secolo, pp. 109-165; E. DOMENICALI, Palazzo Ghinelli a Ferrara residenza di Ghillino, ambasciatore estense e vescovo di Comacchio, pp. 167-214; C. SALVO, Inquisizione romana, "Libri proibiti" e organizzazione del consenso: il caso di un libraio ferrarese, pp. 215-240; E. PEVERADA, Organaria conventuale del Cinquecento ferrarese, pp. 241-271; A. FAORO, Gruppi e comunità di terziarie a Ferrare nei secoli XVII e XVIII, pp. 273-371; L. SCARDINO, Precisazioni su alcune opere d'arte sacra ferrarese, pp. 373-414; A.P. TORRESI, Cotti plasmati per la Certosa neoestense di Ferrara, pp. 415-446; A. ZERBINI, Ambiti, figure e tappe della ricezione conciliare nella Chiesa di Ferrara (1954-1976), pp. 447-528.

XXXI-XXXII - 2006-2007 (2008). Studi vari.  Su
E. RUSSO, Lo scomparso Jubè della chiesa abbaziale di Pomposa, con appendice paleografica di Antonio Salvi, pp. 7-44; A. SAMARITANI, Borso d'Este, presenza certosina, spiritualità umanistica, pietà religiosa a Ferrara (II metà '400 - I metà '500): I - Borso d'Este e la Certosa, pp. 45-123; II - I Commentari ai Salmi di s. Ilario di Poitiers (Catalogo della biblioteca di Pomposa ca 1093, ms. Est. lat. 390, n. 28) nella ricerca umanistica: tra Tommaso Parentucelli e Francesco Barbaro (1428-1451), pp. 124-128; III - Un 'florentissimum gymnasium' degli Umiliati a Ferrara nel 1453, con rimando alla loro eventuale presenza in città nel XIII secolo?, pp. 129-147; IV - Lucrezia Borgia (1502-1519) e Lucia da Narni (1509-1544) tra Ercole e Alfonso d'Este: nuovi apporti di fonti e di storiografia, pp. 148-157; G. VANCINI, Le famiglie Beccari, Ridolfi e Novelli nella storia ferrarese dei secoli XV e XVI, pp. 159-169; A. FAORO, Uno spazio e un luogo per il riscatto delle donne. Il monastero delle convertite di Ferrara dalle origini all'instaurazione della clausura (1537-1599), pp. 171-312; L. SCARDINO, Su uno scultore nelle chiese di Pontelagoscuro, pp. 313-324; M. BIANCO, Indice delle Visite Pastorali nel Forese della Diocesi di Ferrara desunto dal Fondo Visite Pastorali dell'Archivio Storico Diocesano (sec. XV-XX), pp. 325-412.

XXX - 2005 (2007). Studi vari per il quarantennio.  Su
Premessa, pp. 7-8; M. SIMONI, La legenda di San Leo. Culto, traditio e labirinto nella storia di Voghenza, Ferrara e Montefeltro, pp. 9-122; C. MEZZETTI, Un politico tra le carte di Pomposa: il breviarium de terra Fiscalie, pp. 123-141; A. SAMARITANI, Uno sconosciuto vescovo o antivescovo di Ferrara: Adelberto (22 gennaio 1014), pp. 143-163; A. SAMARITANI, Due cattedrali in successione per un patrono: S. Giorgio fra differenziati atteggiamenti religioso-politici a Ferrara nel secolo XII, pp. 165-222; E. PEVERADA, La parrocchia di Boara nella chiesa ferrarese del Quattrocento, pp. 223-255; A.P. TORRESI, Ricordando il frate minore Vespasiano Amphiareo, un calligrafo ferrarese del Cinquecento, pp. 257-270; L. PALIOTTO, Castro - I Farnese - Ferrara: Reportage di guerra, pp. 271-323; L. SCARDINO, Giuseppe Filicori e la scultura sacra dell'Ottocento ferrarese, pp. 325-361; Indice dei contenuti, pp. 363-370.

XXVIII-XXIX - 2003-2004 (2006). Studi vari.  Su
A. SAMARITANI, L'inserzione a Ferrara dei "Figli di Manfredo" da Reggio e da Modena: Garsendino prevosto e vescovo nelle lotte di supremazia tra Estensi e Torelli nel primo trentennio del secolo XIII, pp. 7-26; E. PEVERADA, La chiesa ferrarese alla metà del Quattrocento, pp. 27-39; E. PEVERADA, Agostino Villa "miracolato" del B. Giovanni da Tossignano, pp. 41-46; G.L. BRUZZONE, Anselmo Paioli benedettino e studioso, pp. 47-193; A. FAORO, Una vedova per le vedove: Caterina Forni Estensi Tassoni (1590-1661) e «Le devote di S. Anna», pp. 195-227; G. VANCINI, Il culto di San Valentino nell'Italia centro-settentrionale da Terni e da Roma, pp. 229-239; L. SCARDINO, A.P. TORRESI, Restaurar modellando… Divagazioni su rifacimenti e reintegri a sculture sacre del Rinascimento ferrarese, pp. 241-300; V. LAPIERRE, Comparsa e dismissione del culto di Simonino da Trento a Ferrara, pp. 301-310; M. BIANCO, Indice delle Visite Pastorali in Transpadana nel Fondo Visite Pastorali dell'Archivio Storico Diocesano di Ferrara (sec. XV-XIX), pp. 331-345.

XXVII - 2002 (2003). I buoni studi. Miscellanea in memoria di Mons. Giulio Zerbini (a cura di A. Andreoli).  Su
A. ZERBINI, Il miracolo di padre Malachia ovvero incontrare Dio nel quotidiano, pp. 11-28; A. ANDREOLI, Per una topografia cristiana di Ferrara altomedioevale. Note preliminari, pp. 31-69; A. SAMARITANI, Presenze poco note di benedettini veneresi, vallombrosani, eremiti agostiniani-giamboniti a Ferrara e di monaci pomposiani e canonici regolari di Cella Volana nel comacchiese (secc. XI-XIV), pp. 71-117; G. VANCINI, Per il culto ab immemorabili del b. Alberto Pandoni, vescovo di Ferrara. Un'incisione settecentesca ed un inedito cartaceo coevo annesso alla sepoltura, pp. 119-127; A. FRANCESCHINI, Rodolfino da Codigoro e la sua biblioteca, pp. 129-139; E. PEVERADA, La chiesa patronale di S. Giuliano nel Quattrocento religioso ferrarese, pp. 141-165; G.L. MASETTI ZANNINI, "Meglio soldato di San Marco che prete in Franza". Una lettera del cardinale Ippolito II d'Este al conte Ridolfo Campeggi (7 marzo 1573), pp. 167-174; M. TURRINI, Le relationes ad limina della diocesi di Ferrara da fine Cinquecento ad inizi Novecento. Le ricerche e i limiti di una fonte, pp. 175-229; G.L. BRUZZONE, Antonio Libanori: cistercense e studioso, pp. 231-293; A. FAORO, Fra crepuscolo del misticismo ed alba della ben regolata santità. La "Vita esemplare et angelica" di Rosa Buggioni, devota ferrarese del XVIII secolo, pp. 295-319; R. VARESE, La rappresentazione del dolore, pp. 321-332; E. DOMENICALI, La Cappella Ducale del Castello Estense di Ferrara, pp. 333-366; L. BERTI, Due "prospetti" a confronto. Note sulla facciata della chiesa di San Carlo di Giovan Battista Aleotti e sul frontespizio del trattato Delle Fortificazioni di Galasso Alghisi, pp. 367-375; L. SCARDINO, Una scheda sull'Oratorio Ferretti di Ferrara, pp. 377-383; D.Y. GHIRARDO, Strutturazione e destrutturazione del Convento di San Bernardino a Ferrara, pp. 385-391; M.C. MONTANARI, Il complesso abbaziale di Pomposa: proprietà e giurisdizione dalle origini ai giorni nostri, pp. 393-411; M.C. MONTANARI, L'antico convento dei Gesuati a Ferrara. Storia di un restauro, pp. 413-440; L. LORENZINI, Alcune suppellettili delle chiese ferraresi, pp. 441-449.

XXVI - 2001. Studi vari.  Su
A. SAMARITANI, La struttura giuridico-istituzionale del monastero fruttuariense di San Romano in Ferrara nella politica cittadina dei Marchesella-Estensi e dei da Molin di Venezia. Da recenti reperimenti archivistici dei secoli XI-XIII, pp. 7-65; E. PEVERADA, Gli Olivetani in San Giorgio di Ferrara. Note e documenti per il sec. XV, pp. 67-107; G.L. BRUZZONE, Alcune lettere del cardinale Giovanni Stefano Donghi, pp. 109-162; A. FAORO, Ancora sulle Oblate Agostiniane della Beata Chiara di Montefalco, pp. 129-162; G.L. MASETTI ZANNINI, Dalle veglie massoniche alle nuove confische nelle parrocchie di Cervia nel Ferrarese, pp. 163-184; M. BIANCO, Saggio di indicizzazione del fondo Visite Pastorali dell'Archivio Storico Diocesano: parrocchie urbane di Ferrara e del Bondenese nei secoli XV-XVII, pp. 185-196.

XXV - 2000 (2001). L'antica diocesi di Voghenza. Le radici cristiane di Ferrara (a cura di A. Andreoli).  Su
P. PERGOLA, Presentazione, pp. 13-16; G. UGGERI, Problemi storico-topografici del territorio di Voghenza. L'evo antico, pp. 17-35; S. PATITUCCI, Problemi storico-topografici del territorio di Voghenza. L'evo moderno, pp. 37-52; A. BENATI, Il trasferimento della sede vescovile da Voghenza a Ferrara: problemi ed ipotesi, pp. 53-59; D. PUPILLO, Testimonianze di culti precristiani nel territorio deltizio ferrarese (I-II sec. d.C.), pp. 61-71; P. PORTA, Contributo alla cultura artistica ferrarese tra tardoantico e medioevo, pp. 73-101; R. ZANOTTO, Problematiche del reimpiego della scultura architettonica nel ferrarese (Pomposa e Ferrara) tra tarda antichità e Altomedioevo, pp. 103-113; G. VANCINI, I Santi Valentino e Leo nella storia del Montefeltro e dell'antica Diocesi di Ferrara, pp. 115-123; A. ANDREOLI, Marc'Antonio Guarini, il suo Compendio Historico e le antichità vicoabentine, pp. 125-155.

XXIV - 1999 (2000). Studi per la storia della parrocchia di Santa Bianca.  Su
A. SAMARITANI, Alle origini di Santa Bianca, pp. 7-9; M. BIANCO, La parrocchia di Santa Bianca nei resoconti delle visite pastorali dell'Archivio Storico Diocesano di Ferrara (1597-1903), pp. 11-110; L. SCARDINO, Due opere moderne per Santa Bianca, pp. 111-127; E. PEVERADA, L'organo settecentesco di Santa Bianca, pp. 129-132; E. MORI, Il comprensorio idraulico del «serraglio» di Santa Bianca, pp. 135-211; L. TOSI, "Il castello" di Santa Bianca, pp. 213-223; A. FAORO, "Di umili virtù private abbisogna il nostro sesso". Ginevra Canonici e il suo istituto in Ferrara per l'educazione femminile (1830-1870), pp. 225-273.

XXIII - 1998. Il Seminario di Ferrara. Notizie e documenti.  Su
L. PALIOTTO, Il Seminario di Ferrara. Notizie e documenti. (Numero monografico)

XXII - 1997 (1998). Studi per la storia della parrocchia di Salvatonica.  Su
A. SAMARITANI, La pieve ferrarese di Settepolesini nel medioevo, pp. 7-23; E. PEVERADA, Documenti del Quattrocento per la storia della chiesa di Salvatonica, pp. 25-54; M. BIANCO, Salvatonica nei resoconti delle visite pastorali (1597-1903), pp. 55-112; R. FERRI, A. GIOVANNINI, Salvatonica nel Polesine della Diamantina: note sulla geomorfologia e geologia di un territorio dell'alto ferrarese, pp. 115-133; B. MICHELINI, La continuità abitativa nel territorio compreso tra la Pestrina ed il Po di Ferrara dal periodo romano all'altomedioevo, pp. 135-150; D. BIANCARDI, L'inventario dell'Archivio della parrocchia di Salvatonica, pp. 151-160.

XX-XXI - 1995-1996. Presenza monastica ed ecclesiale di Pomposa nell'Italia centrosettentrionale. Secoli X-XIV.  Su
A. SAMARITANI, Presenza monastica ed ecclesiale di Pomposa nell'Italia centrosettentrionale. Secoli X-XIV. (Numero monografico)

XIX - 1994 (1995). Studi di storia religiosa bondenese.  Su
D. BALBONI, I santi titolari delle chiese parrocchiali del bondenese, pp. 7-10; A. SAMARITANI, La pieve nonantolana di Bondeno nel Ferrarese (secc. IX-XIV), pp. 11-64; E. PEVERADA, Ordinamento canonicale e clero pievale a Bondeno fra XIV e XV secolo, pp. 65-106; E. PEVERADA, Presenza ebraica a Bondeno nel secolo XV, pp. 107-162; E. PEVERADA, Dalla xilografia alla stampa tra Bondeno e Ferrara, pp. 163-187; L. PALIOTTO, Le prime visite pastorali postridentine nel bondenese, pp. 189-227; M. BIANCO, Seicento religioso bondenese e ferrarese tra pietà mariana e superstizione, pp. 229-265; A. FAORO, Il convento carmelitano dell'Annunciazione di Maria in Bondeno, pp. 267-309; A. MAGGIOLI, L'ospizio dei cappuccini in Bondeno, pp. 311-314.

XVII-XVIII - 1992-1993 (1994). Studi vari.  Su
A. SAMARITANI, L'area medievale degli ospedali per pellegrini a Ferrara (templare, crocigero, di S. Frediano) nell'approdo nord/ovest dal Po alla città, pp. 5-20; S. GELICHI, Nuovi «bacini» nel ferrarese. S. Maria Assunta di Rovereto, pp. 21-32; E. PEVERADA, Due lapidi quattrocentesche della chiesa di S. Michele di Pescara, pp. 33-51; A. FRANCESCHINI, Casi particolari di matrimonio «per verba de praesenti» a Ferrara tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, pp. 53-76; L. PALIOTTO, Una fossa, due paesi, tre comunità, pp. 77-107; E. PEVERADA, «De organis et cantibus». Normativa e prassi musicale nella chiesa ferrarese del Seicento, pp. 109-151; A. FAORO, Una comunità di terziarie nella Ferrara del Settecento: le Oblate Agostiniane della Beata Chiara di Montefalco, pp. 153-179.

XVI - 1991 (1992). Studi vari.  Su
A. SAMARITANI, Guido da Baisio, vescovo di Ferrara (1332-1349): dal suo testamento, pp. 1-44; E. PEVERADA, La pieve di Copparo nel Quattrocento. Appunti e documenti, pp. 45-64; A. FAORO, Contributo per una ricostruzione topografica degli antichi borghi di Ferrara: il sito del monastero di S. Lazzaro nel borgo della Pioppa, pp. 65-116; M. MARIGHELLI, Spese di una terziaria domenicana, registrate in volgare dal 1449 al 1473, pp. 117-197; I. MARZOLA, Al servizio dell'altare, pp. 199-201.

XV - 1990. Studi vari.  Su
A. SAMARITANI, La «Nesos Komanicheia» del sec. VI è la diocesi di Comacchio?, pp. 1-14; A. SAMARITANI, Ipotesi sulle origini del monastero di Pomposa fra VI e X secolo, pp. 15-36; P. NOVARA, Il complesso di Sant'Adalberto in Pereo ed il suo apparato decorativo, pp. 37-63; E. PEVERADA, Tresigallo: pieve ed arcipreti dal 1419 al 1444, pp. 65-100; E. RUSSO, Antiche piante e vedute del complesso abbaziale di Pomposa, pp. 101-135; M. BIANCO, La peste del 1630 nel Ferrarese, pp. 137-232; A. BARUFFALDI, «La Domenica dell'Operaio» espressione del movimento cattolico ferrarese a cavaliere fra Ottocento e Novecento, pp. 233-257; A. BENATI, Bibliografia Pomposiana, 259-261.

XIV - 1989. Marginalia sul beato Giovanni da Tossignano vescovo di Ferrara.  Su
Premessa, pp. VII-VIII; A. SAMARITANI, Appunti sulla venuta dei Gesuati a Ferrara nell'ultimo Trecento, pp. 1-13; E. PEVERADA, Schede documentarie per il Beato Giovanni Tavelli, pp. 15-62; E. PEVERADA, Attestati di santità nel Quattrocento per il vescovo di Ferrara Giovanni Tavelli, pp. 63-108; L. PALIOTTO, I «miracoli» del beato Giovanni Tavelli in un resoconto del Seicento, pp. 109-162; W. BRANDMÜLLER, Ricordato il concilio di Ferrara-Firenze nel 550° anniversario, pp. 163-178.

XIII - 1988. Studi vari.  Su
A. SAMARITANI, I Frati Predicatori nella società ferrarese del Duecento, pp. 5-48; E. PEVERADA, Appunti e documenti su Nicolò da Fiesso, pp. 49-92; L. PALIOTTO, La biblioteca di un parroco ferrarese in età postridentina, pp. 93-119; M. BIANCO, Ecclesiastici ferraresi a Ferrara (1792-1796), pp. 121-198; Recuperi archivistici, pp. 199-207; L'Istituto di cultura «Antica Diocesi di Comacchio», pp. 207-208.

XII - 1987. Studi vari.  Su
A. SAMARITANI, Mentalità religiosa specie nell'ora del testamento in un castello bolognese: Cento nel sec. XIV, pp. 5-36; M. MAZZUCOTELLI, G. SPINELLI, Un "dossier" pomposiano nell'Archivio di Stato di Milano: gli appunti dell'abate Mazzoleni per la storia di S. Andrea di Busco, pp. 37-87; G. TURRI, Confraternite e Pie Unioni nella Diocesi di Comacchio (1745), pp. 89-105; A. VALENTI, Immagine di chiesa e motivi di catechesi e pastorale nei sinodi e nelle lettere pastorali degli arcivescovi ferraresi tra Settecento e Novecento, pp. 107-152; M. TURRINI, "In forma di vera scuola": note sulla catechesi durante l'episcopato di mons. Ruggero Bovelli a Ferrara (1929-1954), pp. 153-192; G. ZANELLA, Un ventennio di "Analecta Pomposiana", pp. 193-201.

XI - 1986. Studi vari.  Su
A. SAMARITANI, Vita religiosa tra istituzioni e società a Comacchio dall'alto al basso medioevo (secc. VIII-XIV), pp. 5-153; A. SAMARITANI, Le pievi «arimanniche» di S. Vitale e di S. Pietro in Massafiscaglia nel ferrarese immediatamente soggette alla S. Sede (secc. XI-XIII) e la loro vicenda medievale (sino alla metà del sec. XV), pp. 155-241; E. PEVERADA, 'Pro pueris cristianandis'. Note in margine alla concessione del fonte battesimale alla parrocchia di Consandolo nel 1432, pp. 243-316.

X - 1985. Studi vari.  Su
E. RUSSO, Testa barbata romana nel campanile di Pomposa, pp. 5-14; A. SAMARITANI, Vita religiosa tra istituzioni e società a Ferrara prima e dopo il Mille (secc. IX-XII inc.), pp. 15-108; E. PEVERADA, La parrocchia di Pescara nella chiesa ferrarese del Quattrocento, pp. 109-157; E. PEVERADA, La tonsura clericale di Cosmè Tura, pp. 159-168; L. PALIOTTO, Le cinquecentine della Biblioteca del Seminario di Ferrara, pp. 169-279.

IX - 1984. Pastorale e cultura nel Ferrarese prima e dopo l'erezione del Seminario.  Su
Presentazione, pp. 7-10; A. SAMARITANI, La 'cura animarum' e la religiosità popolare nella vita ecclesiale di Ferrara dei secc. XIII-XIV, pp. 1-269; E. PEVERADA, Pratica musicale del clero della cattedrale e in cura d'anime a Ferrara nel Cinquecento, pp. 271-290; D. BALBONI, Rilevanza di una data nel rinnovamento artistico postridentino a Ferrara, pp. 291-294; E. PEVERADA, La predicazione nelle indicazioni pastorali del vescovo di Ferrara Giovanni Fontana. Saggio di ricerca, pp. 295-317; E. PEVERADA, Ricordi di s. Carlo Borromeo a Ferrara, pp. 319-333; G. FRANCESCHINI, Un inedito ritratto di s. Carlo, pp. 335-336; G. TURRI, Il Seminario di Comacchio. Appunti di storia, pp. 337-359; N. MEZZOGORI, Il seminario cerviese in Massafiscaglia, pp. 361-380; F. GOVONI, Bibliografia Pomposiana, pp. 381-386.

VIII - 1983. Studi vari.  Su
F. GOVONI, Note sulla croce di S. Maria in Padovetere, pp. 5-13; A. SAMARITANI, S. Maria Nuova: parrocchia nuova nell'inurbamento del borgo superiore a Ferrara a metà del sec. XII e la sua vicenda medievale, pp. 15-68; L. CAPRA, Sul codicillo testamentario del legato pontificio Milione, pp. 69-81; P.A. PASSOLUNGHI, Una pergamena «trevisana» per la storia del Duecento pomposiano, pp. 83-90; E. PEVERADA, Ravalle da chiesa parrocchiale a chiesa battesimale, pp. 91-101; E. PEVERADA, La musica nella cattedrale di Ferrara nel tardo Cinquecento. Appunti d'archivio nel IV centenario della nascita di Girolamo Frescobaldi, pp. 103-119; A. FRANCESCHINI, Notizia di alcuni «Catastri» pomposiani, pp. 121-124; A. BENATI, Bibliografia Pomposiana, pp. 125-128.

VII - 1982. Studi francescani.  Su
A. BENATI, Frater Armannus Pungilupus. Alla ricerca di una identità, pp. 7-57; A. SAMARITANI, Mentalità religiosa nell'ora del testamento in una città italiana: Ferrara, durante la temperie degli ordini mendicanti (sec. XIII-XIV), pp. 59-129; C. PIANA, Il traduttore e commentatore della Divina Commedia fra Giovanni Bertoldi da Serravalle O.F.M. baccalario a Ferrara nel 1379 ed altri documenti per la storia degli Studi francescani, pp. 131-183; A. FRANCESCHINI, Associazioni laiche ferrarese di gravitazione francescana nei sec. XIII-XV, pp. 185-248; C. PIANA, L'evoluzione degli studi nell'osservanza francescana della prima metà del '400 e la polemica tra Guarino da Verona e fra Giovanni da Prato a Ferrara (1450), pp. 249-289; S. CELLI, Uno studio sul b. Biagio da Cento del centese Giovan Filippo Monteforti, pp. 291-316; C. PIANA, L'istituto dei sindaci apostolici nella storia francescana. Una forma singolare a Ferrara nel 1452, pp. 317-338; T. LOMBARDI, Il Beato Antonio Bonfadini nel V Centenario della morte (1482-1982), pp. 339-363; S. CELLI, Una presenza francescana nell'agro ferrarese: il convento di Bondeno, pp. 365-389; M. FAIETTI, Rivisitazione di episodi francescani a partire dall'età postridentina: il caso ferrarese, pp. 391-403.

VI - 1981. Studi monastici.  Su
A. FRANCESCHINI, Istituzioni benedettine in diocesi di Ferrara (sec. X-XV), pp. 7-73; A. SAMARITANI, Gli olivetani nella società ferrarese del '400 tra estensi e movimenti di riforma, pp. 75-145; G. PICASSO, Lineamenti di spiritualità olivetana nel Quattrocento, pp. 147-161; V. CATTANA, Cronotassi degli abati olivetani di S. Giorgio di Ferrara, di S. Maria di Baura e S. Giorgio della Ghiara (poi S. Francesca Romana di Ferrara), pp. 163-183; A. CHIAPPINI, Una biblioteca ed uno scriptorium a Ferrara nel secolo XV: San Giorgio, pp. 185-220; M. TAGLIABUE, L'anonima «Vita» latina di san Maurelio martire vescovo di Ferrara e il «De inventione» di Matteo Ronto, pp. 221-263; F. PATRUNO, Sugerio e S. Bernardo: una polemica teologica ed ecclesiastica. Per una storia dell'estetica benedettina, pp. 267-288.

V - 1980. Miscellanea di storia religiosa della diocesi di Ferrara e Comacchio.  Su
S. PATITUCCI UGGERI, Il sarcofago del vescovo-duca Stefano. Contributo alla storia di Comacchio del sec. IX, pp. 7-23; G. TURRI, Breviario monastico corale pomposiano del sec. XI, pp. 25-72; A. SAMARITANI, I conversi e i servi di masnada a Pomposa e a Ferrara nei secoli XII-XV, pp. 73-135; E. PEVERADA, Sinodi ferraresi quattrocenteschi, pp. 137-159; A. CHIAPPINI, Due lettere da Trento per Ercole II d'Este, pp. 161-177; G. MARINELLI, Il Canonico Don Vincenzo Turri e la rinascita di Pomposa, pp. 181-204; G. PAVAN, Le ricerche a Pomposa dei manoscritti danteschi, pp. 207-220.

IV - 1978. Miscellanea di storia religiosa della diocesi di Ferrara e Comacchio.  Su
F. FRANCESCHI, Presentazione, pp. 5-7; A. BENATI, Le strutture ecclesiastiche del Comacchiese nell'alto medioevo, pp. 9-67; A. SAMARITANI, Circoscrizioni battesimali, distrettuazioni pastorali, congregazioni chiericali nel medioevo ferrarese, pp. 69-176; E. PEVERADA, Il vescovo Francesco de Lignamine e il sinodo del clero romano del 1461, pp. 177-241; Bibliografia Pomposiana (1967-1978), pp. 243-250; Notiziario, pp. 251-252.

III - 1967. Studi di liturgia, agiografia e riforma medievali.  Su
CENTRO ITALIANO DI STUDI POMPOSIANI, Presentazione, pp. V-VI; D. BALBONI, Frammenti di un "Missale plenarium" del sec. XI di origine pomposiana, pp. 1-6; P. LAGHI, S. Guido, abate di Pomposa, pp. 7-107; A. SAMARITANI, Gebeardo di Eichstätt, arcivescovo di Ravenna (1027-1044) e la riforma imperiale della Chiesa in Romagna, pp. 109-140; A. SAMARITANI, Sui destinatari degli Opp. 2-3, 29, 42/2, 48 di S. Pier Damiano, pp. 141-147; A. BENATI, La pieve di Buda, il monastero di S. Adalberto in Pereo e la canonica di Cella Volana, pp. 149-168; B.M. BALBONI, Bibliografia pomposiana sistematica, pp. 169-188.

II - 1966. Dante. Contributi allo studio del Poeta e del suo tempo.  Su
A. SAMARITANI, Presentazione, pp. V-VI; F. FARINA, Cronaca delle manifestazioni, pp. VII-IX; A. OSTOJA, Dante a Ferrara, pp. 1-84; A. BENATI, Armanno Pungilupo nella storia religiosa ferrarese del 1200, pp. 85-123; A. GREGORI, I regesti pomposiani dal 1265 al 1321 e la Divina Commedia, pp. 125-160; A. SAMARITANI, Il codice francescano pauperista 298 della Classense di Ravenna ai tempi di Dante, pp. 161-167; A. SAMARITANI, La misericordia di Remigio de' Girolami e in Dante nel passaggio tra la teologia patristico-monastica e la scolastica, pp. 169-207.

I - 1965. Atti del primo convegno internazionale di studi storici pomposiani. 6-7 maggio 1964 (a cura di A. Samaritani).  Su
Dedica, pp. III-IV; G. MOCELLINI, Saluto, pp. V-VI; A. SAMARITANI, Presentazione, pp. XIII-XIV; Cronaca del Convegno, pp. XV-XVII; M. SALMI, Discorso ufficiale conclusivo delle celebrazioni, pp. XIX-XXV; Adesioni al Convegno, pp. XXVII-XXXI; R. GRÉGOIRE, Pomposa et la riforme de l'Église au XIe siècle, pp. 3-19; B. CALATI, Il «De perfectione monachorum» di S. Pier Damiano ed il contributo di Pomposa alla riforma monastica del sec. XI, pp. 21-36; A. SAMARITANI, Contributi di Pomposa alla storia del sec. XI, pp. 37-72; J. LECLERCQ, Cultura spirituale e ideale riformatore dell'abbazia di Pomposa nel sec. XI, pp. 73-88; G. LUCCHESI, L'«Antilogus contro Judaeos» di S. Pier Damiano e Pomposa, pp. 89-90; A. BENATI, Presenza culturale di Pomposa nel medioevo, pp. 91-98; G. FORCHIELLI, La Collezione delle Decretali Innocenziani di Rainerio a Pomposa, pp. 99-106; A. BENATI, Pomposa e i primordi dello Studio bolognese. Contributi e indicazioni, pp. 107-128; P. ERNETTI, La riforma musicale di Guido monaco pomposiano, pp. 129-141; G. GURRIERI, Notizie e problemi della storia economica di Pomposa nei sec. X-XIV, pp. 143-163; A. VASINA, L'Abbazia di Pomposa nel Duecento, pp. 165-193; A. OSTOJA, Vicende della commenda pomposiana in relazione al piano di assorbimento della signoria estense, pp. 195-215; E. MENEGAZZO, Pomposa nella congregazione benedettina riformata di S. Giustina, poi cassinese, pp. 217-242; G. GURRIERI, Chiese e possessi dell'abbazia di Pomposa in Italia, pp. 243-271; E. NASALLI ROCCA, Gli ospedali del monastero di Pomposa, pp. 273-280; M. FANTI, Fonti bibliografiche ed archivistiche per la storia delle chiese pomposiane della diocesi di Bologna. Contributo al «Monasticon Italicum», pp. 281-310; C. MAZZOTTI, Beni e chiese dell'abbazia di Pomposa nella diocesi di Faenza. Contributo al «Monasticon Italicum», pp. 311-322; G.L. MASETTI ZANNINI, I beni del monastero di S. Maria di Pomposa e Rimini e nel contado (sec. XI-XIII). Contributo al «Monasticon Italicum», pp. 323-330; D. BALBONI, Le fonti storiche di Pomposa, pp. 331-353; B. DE GAIFFIER, Plan d'une étude sur le culte de S. Guido de Pomposa, pp. 355-359; F. VALENTI, Il fondo Pomposiano nell'Archivio di Stato di Modena, pp. 361-376; D. LECCISOTTI, Lo storico di Pomposa don Placido Federici (1739-1785), pp. 377-412; I. IMBERCIADORI, La «Rivista di Storia dell'agricoltura» da Pomposa, pp. 415-423; A. TORRE, I contributi agrari pomposiani al tempo dell'abate Guido degli Strambiati, pp. 425-433; M. ZUCCHINI, Pomposa e la bonifica ferrarese, pp. 435-454; A. SAMARITANI, Il «Monasticon Benedictinum» (Parigi, Bibl. Naz., lat 12681) e il piano dei lavori storici e della collaborazione scientifica per Pomposa nel futuro, pp. 457-466; A. BENATI, Indici, pp. 469-516.
Top